AD VEN è un integratore alimentare a base di diosmina, ippocastano, vite rossa, centella asiatica e meliloto. La diosmina ed il meliloto possiedono un’attività antinfiammatoria, antiedemigena, diuretica aiutando a contrastare l’insufficienza venosa e linfatica. L’ippocastano svolge un’azione protettiva sui vasi sanguigni utile, pertanto, nel caso di emorroidi, cellulite e fragilità capillare. La vite rossa regola la permeabilità dei vasi sanguigni aiutando a contrastare edemi e gonfiori. L’estratto di centella asiatica aiuta a combattere gli inestetismi della cellulite e coadiuva la funzionalità del microcircolo.
AD VEN è consigliato per:
1. capillari fragili
2. insufficienza venosa
3. insufficienza Linfatica
4. edema
5. cellulite
6. gambe e caviglie gonfie (edemi da stasi), con piedi freddi
7. gambe stanche e pesanti
8. sensazione di formicolio persistente agli arti inferiori
9. varici, anche a livello emorroidario.
I principi attivi e le loro proprietà
DIOSMINA
La diosmina è una sostanza naturale appartenente alla famiglia dei flavonoidi. La diosmina è dotata di proprietà toniche, antinfiammatorie e protettive nei confronti dei vasi sanguigni.Tali proprietà risultano benefiche nel trattamento delle turbe della circolazione sanguigna venosa (varici, malattia emorroidaria, insufficienza venosa ed edemi associati).
IPOCASTANO
I semi dell’ippocastano contengono una miscela di saponine triterpeniche nota come escina, oltre a cumarine (esculetina), flavonoidi, proantocianidine, amido e acidi grassi insaturi.Infatti, questo prezioso principio attivo è in grado di ridurre l'attività dell'elastasi e della ialuronidasi, due enzimi che attaccano l'endotelio dei vasi e la matrice extracellulare, indebolendone la struttura. Riducendo l'attività di questi enzimi, i vasi riacquistano la normale resistenza e permeabilità.
Gli estratti di ippocastano sono ampiamente utilizzati nel trattamento di disturbi circolatori nelle condizioni di insufficienza venosa periferica e nelle sindromi flebitiche.
VITE ROSSA
I principi attivi contenuti nelle foglie raccolte in autunno, quando assumono sfumature rosseggianti, da cui trae origine il termine "vite rossa", appartengono alla categoria dei polifenoli, in particolare dei bioflavonoidi (antocianidine e proantocianidine), e svolgono un'intensa attività antiossidante e antinfiammatoria. La loro azione più importante è quella tonica e vasoprotettrice, di cura del sistema circolatorio, dove influenzano positivamente la permeabilità vasale, impedendo edemi e gonfiori. Anche i semi e la buccia degli acini contenendo un fitocomplesso ricco di flavonoidi, antocianine, acidi grassi polinsaturi e vitamina P, e svolgono un'azione utilissima nell'insufficienza veno-linfatica, nelle patologie cardiovascolari e per quei disturbi che implicano problemi circolatori agli occhi, in particolare a livello della rètina.La vite rossa perciò è indicata in tutte le forme di vene varicose, flebiti, fragilità capillare, couperose, edemi, emorroidi, cellulite, ritenzione idrica, stasi ematica e pesantezza agli arti inferiori.
CENTELLA ASIATICA
Le preziose sostanze presenti nella Centella svolgono un'azione stimolante nella produzione del collagene, un costituente fondamentale del tessuto connettivo della parete dei vasi, favorendo il tono e l'elasticità di vene e capillari.
La frazione triterpenica fissa due aminoacidi (alanina e prolina) nella struttura del collagene. Così si assiste a una sorta di minuzioso lavoro di restauro di un muro che ha perso o necessita di alcuni mattoni aggiuntivi (gli aminoacidi), senza i quali è pericolante.
L'effetto che si ottiene è un generale miglioramento della circolazione periferica, evidenziata da una riduzione della permeabilità dei vasi e, quindi, anche degli essudati presenti nei tessuti e responsabili dell'aspetto spugnoso della cellulite.
MELILOTO
Le preziose sostanze presenti nella Centella svolgono un'azione stimolante nella produzione del collagene, un costituente fondamentale del tessuto connettivo della parete dei vasi, favorendo il tono e l'elasticità di vene e capillari.
La frazione triterpenica fissa due aminoacidi (alanina e prolina) nella struttura del collagene. Così si assiste a una sorta di minuzioso lavoro di restauro di un muro che ha perso o necessita di alcuni mattoni aggiuntivi (gli aminoacidi), senza i quali è pericolante.
L'effetto che si ottiene è un generale miglioramento della circolazione periferica, evidenziata da una riduzione della permeabilità dei vasi e, quindi, anche degli essudati presenti nei tessuti e responsabili dell'aspetto spugnoso della cellulite
Ingredienti: Diosmina. Agente di carica: cellulosa microcristallina. Ippocastano (Aesculus hippocastanum L, cortex) e.s. tit. 15% escina, Vite rossa (Vitis vinifera L., fructus, semen) e.s. tit 95% proantociani, Centella asiatica (Centella asiatica (L.) Urb. herba) e.s. tit. 40% asiaticoside. Antiagglomeranti: biossido di silicio, magnesio stearato. Meliloto (Melilotus officinalis, flos) e.s. tit 20% Cumarina.
Contenuto: 30 compresse da 1000 mg.
Peso netto: 30 g
Modo d’uso: si suggerisce di assumere 2 compresse al giorno al momento dei pasti.
Componenti caratterizzanti | Per dose massima giornaliera (2 Compresse) |
Diosmina | 1000mg |
Troxerutina | 200mg |
Bromelina 750GDU/g gastroprotetta | 240mg
|
Meliloto e.s. tit. 20% cumarina | 200mg 40mg |
Centella e.s. tit.40% asiaticoside | 160mg 64mg |
Resveratrolo | 12mg |